Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura » Pagina web

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
SAGRA DELLE REGNE A MINTURNO
 
Categoria: Beni culturali immateriali » Sagre e Feste Popolari

Località interessate

Provincia di Latina visualizza / nascondi tutte le località
Minturno

La Storia

La Sagra delle Regne è una tradizione antichissima che ha mutuato le sue origini da antichi riti pagani che si svolgevano non soltanto nella civiltà romana, ma presso tutti i popoli agricoli, i quali offrivano alle Divinità le primizie naturali della terra. Nell’antica Roma diverse erano le feste agrarie: le Forticida (15 aprile) in onore di Tellure; le Cerealia (19 aprile) in onore di Cerere; le Parilia (21 aprile) in onore di Pale; le Floralia (28 aprile) in onore di Flora; le Consualia (21 agosto) in onore di Conso; le Opiconsivia (25 agosto) in onore di Opi. A tutte queste divinità venivano offerte le primizie vegetali, animali e molto spesso anche umane. A Silva Maricae, ninfa della vegetazione e dei boschi di Minturnae, venivano donate le primizie vegetali e quelle dei campi coltivati.
La prima traccia della Sagra delle Regne risale al 1801. La festa s’interruppe nel 1942, durante il secondo conflitto mondiale, e fu ripristinata nel 1954 da alcuni volenterosi della Pro-Minturno. Nell’attuale Festa delle Regne troviamo tracce del rito antico, anche se per opera del Cristianesimo queste sagre hanno assunto significato diverso, forme più vivaci, più ricche e moderne.
Il termine Regne proviene dal latino “Gremia” (fasci di spighe, covoni di grano, mazzetti di sarmenti). Nell’antica Roma si aveva il “Florifertum”“ (l’offerta di spighe in fiore fatta nel sacrario, nella reggia e nelle abitazioni, cioè nel larario. Le Regne, dunque, suggeriscono l’idea di sacri covoni di grano offerti alle divinità.
Oggi le Regne si offrono alla Madonna delle Grazie, per riconoscere, innanzi tutto, Dio come autore di un’annata abbondante e, in secondo luogo, per ringraziarLo dei Suoi doni attraverso il patrocinio della Madonna.