Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura » Pagina web

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
CHIESA DI SANT'ONOFRIO
 
Categoria: Turismo Religioso » Le Chiese

Località interessate

Provincia di Latina visualizza / nascondi tutte le località
Campodimele

Eventi

La festa di Sant'Onofrio si celebra il 12 Giugno. Trae origine da tempi molto lontani, da quando i Benedettini del monastero di Montecassino, nel secolo XI, costruirono su un attiguo colle e sulle orme degli eremiti, un cernobio, per volontà dell'Abate Desiderio. Divenuto sempre più noto e frequentato dai postori e dai boscaioli dei Monti Ausoni ed Aurunci, esso evocò la spirituale persona di Onofrio, Grande anacoreta vissuto certamente in un paesaggio isolato e sereno della Tebaide in Egitto, presumibilmente molto simile a quello in cui sorge il Convento di Campodimele. Sant' Onofrio divenne così il Patrono di questo paese e la sua venerazione ha resistito ai secoli. Oggi, come mille anni addietro, i fedeli campomelani, siano essi residenti nel paese o emigrati in terre lontane alla ricerca di lavoro e sostentamento per la famiglia, celebrano il loro Protettore secondo le più antiche tradizioni.
A Toronto in Canada, a New York oppure in Australia, in Brasile ed Inghilterra, nel mese di Giugno, processioni ed altarini votivi raccolgono gli emigrati di questa bella terra ausonia in incontri di preghiera e d'intensa spiritualità per onorare Sant' Onofrio. In quel giorno è antica tradizione gustare le lumache in salsa verde, ovvero:"le ciammotte ammuccate".