Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura » Pagina web

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
COLLEGIATA DI SAN PIETRO APOSTOLO DI MINTURNO
 
Categoria: Beni culturali materiali » Chiese

Località interessate

Provincia di Latina visualizza / nascondi tutte le località
Minturno

L'Architettura della chiesa

L’ex Cattedrale di S. Pietro è posta quasi al centro medievale della cittadina con la facciata rivolta ad oriente, fu edificata tra il IX ed il XII secolo sotto il pontificato di Leone III, sita all'interno del castro dell'antica Traetto, da cui prese il nome di castrum leopolis. Questa si era estinta nel 590 per la scarsità di abitanti e di clero, rifugiatosi sui colli a causa dell'impaludamento della foce del Garigliano ove sorgeva Minturnae. E' possibile che questi abitanti abbiano eretto una chiesa nelle immediate adiacenze dell'attuale chiesa di S. Pietro. Durante il corso degli anni ha subito numerose sovrapposizioni architettoniche e stilistiche che ne hanno trasformato l'originaria struttura.Si notano immediatamente l'ampia gradinata di accesso, il portico (forse di scuola amalfitana) ed ai lati del portale di accesso sono riutilizzati altri elementi architettonici provenienti dalle rovine di Minturnae sul Garigliano, dove presenta un nartèce con arcate a sesto acuto disuguali, in cui sostavano i catecumeni durante la fase sacrificale della messa. Sul pròtiro si erge centralmente il campanile a tre piani, con finestre a bifore sovrapposte (circa sec. XII) sulla facciata della chiesa, la sua base è aperta in uno stretto passaggio che costituisce uno degli archi del portico che poggia su due capitelli corinzi di recupero che costituiscono le imposte dell'archivolto, che è di poco posteriore alla costruzione della torre campanaria. La pianta è a croce latina a tre navate divise da colonne di recupero di spoglio con archi ogivali: fu ampliata nei secoli XVI-XVII. La navata centrale è coperta con cassettone ligneo a riquadri e rosoni centrali dorati.