TURISMO
Informazioni culturali del territorio
La polveriera Carolina

È una delle tre polveriere della piazzaforte militare, disposta sul versante meridionale del monte.
La particolare forma della struttura è composta da due piani: il piano di calpestio, in legno, e le cosiddette “stagie”, mensole d'appoggio delle casse contenenti la polvere da sparo. Concepita all'interno del più ampio progetto di difesa territoriale, ad opera dell’ ingegner Giovan Battista Pinto, nella seconda metà del Settecento, prende il nome dalla regina Maria Carolina d'Austria.
Nel 1939 è stata protagonista di uno scoppio distruttivo, del quale, tuttavia, non si conoscono le cause. L'importanza dell'opera è legata anche al cosiddetto "Miracolo di Don Bosco": la leggenda narra di imponenti fiamme che avevano travolto l'intera area, che arrestarono il loro percorso, inspiegabilmente, davanti all’ ingresso della polveriera sulla cui porta era impressa l'immagine del santo Giovanni Bosco. Di essa oggi, sono visibili significativi elementi della struttura originaria.
Info e prenotazioni: PARCO REGIONALE URBANO MONTE ORLANDO