Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura » Pagina web

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
PIAZZAFORTE MILITARE DI GAETA
 
Categoria: Servizi e strutture dei Beni Culturali » Musei

Località interessate


La polveriera Ferdinando

2636.jpgLeggermente più piccola delle altre due polveriere, la polveriera "Real Ferdinando" fu edificata tra il 1764 e il 1765 dall'Ingegnere militare G.B. Pinto, su commissione del re Ferdinando IV di Borbone.

La struttura che oggi è possibile visitare, all'interno, ha una forma rettangolare, con volta a botte.

Sulle pareti laterali è possibile notare la presenza di feritoie, dotate di pilastri antintrusione.

Grazie all'attività di restauro, oggi è possibile osservare l’originario impianto di funzionamento della polveriera. Si può ammirare l’ antico pavimento sospeso, un tempo in legno, con l’indispensabile impiego di travi di sostegno.

Al di sotto della pavimentazione oggi è possibile vedere e conoscere il sistema che in passato veniva utilizzato per conservare la polvere da sparo. Su piani di legno, traspiranti e sospesi, erano, infatti, disposti gli scaffali che contenevano la polvere da sparo da confezionare.

Per tale motivo era necessario anche evitare che l'umidità si infiltrasse tra le polveri e, per questo, la struttura è stata dotata di bocche per l'aereazione forzata.
All'esterno dell'edificio è visibile ancora oggi il sistema difensivo che, a distanza di qualche metro, fu edificato intorno al perimetro della polveriera, al fine di rendere la stessa inespugnabile.

Oggi la polveriera è sede del laboratorio di botanica, zoologia, geologia e paleontologia nonché del Museo Naturalistico.

 

Galleria fotografica

NB: Clicca su una fotografia per visualizzarla in dimensioni reali.

Allegati

» Orari Visita Museo Ferdinando - image/jpeg - 658 Kb

» Brochure Museo Ferdinando - image/jpeg - 1 Mb

» Brochure Museo Ferdinando 2 - image/jpeg - 468 Kb