TURISMO
Informazioni culturali del territorio
SARCOFAGO DELLE QUADRIGLIE AD AQUINO
Categoria: Beni culturali materiali » Monumenti
Storia e caratteristiche
Il sarcofago risale al III sec. D.C. Esso presenta, su una sola facciata, degli altorilievi raffiguranti una corsa di Quadriglie nel circo Massimo di Roma. In primo piano si può seguire la gara: quattro quadriglie, ciascuna trainata da quattro cavalli e pilotata da un Auriga, il tutto scolpito in maniera estremamente realistica. Sullo sfondo si riconoscono gli edifici monumentali e strutturali del Circo. Rinvenuto nel 1872 nella “Chiesa della Libera” era custodito nel Palazzo del Seminario dove si era salvato dai bombardamenti dell’ultima guerra mondiale e dal crollo dello stesso.
Nella risistemazione della Chiesa della Libera dopo le distruzioni della guerra, il parroco don Battista sistemò il sarcofago davanti all’abside centrale della chiesa su due leoncini medievali, a formare l’altare. Tra il 1990 e il 1991 la “Chiesa della Libera” ha subito dei restauri riguardanti principalmente il tetto da parte del Ministero dei Lavori pubblici. Per mesi la Chiesa rimase chiusa al pubblico ed invasa da impalcature. In tale circostanza venne a mancare l’adeguata sicurezza, tanto che una mattina ci si accorse della mancanza dell’Altare. Il caso volle che, durante la stessa mattinata, la Polizia stradale fermasse un camioncino sull’autostrada, in direzione nord, contenente l’altare trafugato durante la notte. Il Sarcofago fu, così, restituito alla sua funzione di altare alla “Libera”. Dopo non molto tempo, nella notte tra il 2 e il 3 settembre il sarcofago fu nuovamente trafugato, e questa volta non fu più ritrovato. Insieme a questo importantissimo reperto archeologico furono sottratti anche i due leoncini su cui poggiava.
Verso la fine dell'estate 2011, dopo ben 21 anni, il sarcofago rubato nel 1991, è stato ritrovato a Londra, messo al sicuro e depositato nell'ambasciata italiana della capitale britannica.
Dopo essere state esperite diverse pratiche burocratiche, diplomatiche e giudiziarie, da parte degli uomini della guardia di finanza a cui va il merito del recupero, il sarcofago è stato riportato in Italia e precisamente a Roma, nella ex Chiesa di Santa Marta in piazza del Collegio Romano, sede di rappresentanza del Ministero dei Beni Culturali. In tale sede il giorno 19 luglio 2012, a seguito di una conferenza, il Sarcofago delle Quadriglie è stato ufficialmente restituito alla città di Aquino. Attualmente è custodito nel museo della Città e rappresenta la punta di diamante del patrimonio artistico di Aquino.
Nella risistemazione della Chiesa della Libera dopo le distruzioni della guerra, il parroco don Battista sistemò il sarcofago davanti all’abside centrale della chiesa su due leoncini medievali, a formare l’altare. Tra il 1990 e il 1991 la “Chiesa della Libera” ha subito dei restauri riguardanti principalmente il tetto da parte del Ministero dei Lavori pubblici. Per mesi la Chiesa rimase chiusa al pubblico ed invasa da impalcature. In tale circostanza venne a mancare l’adeguata sicurezza, tanto che una mattina ci si accorse della mancanza dell’Altare. Il caso volle che, durante la stessa mattinata, la Polizia stradale fermasse un camioncino sull’autostrada, in direzione nord, contenente l’altare trafugato durante la notte. Il Sarcofago fu, così, restituito alla sua funzione di altare alla “Libera”. Dopo non molto tempo, nella notte tra il 2 e il 3 settembre il sarcofago fu nuovamente trafugato, e questa volta non fu più ritrovato. Insieme a questo importantissimo reperto archeologico furono sottratti anche i due leoncini su cui poggiava.
Verso la fine dell'estate 2011, dopo ben 21 anni, il sarcofago rubato nel 1991, è stato ritrovato a Londra, messo al sicuro e depositato nell'ambasciata italiana della capitale britannica.
Dopo essere state esperite diverse pratiche burocratiche, diplomatiche e giudiziarie, da parte degli uomini della guardia di finanza a cui va il merito del recupero, il sarcofago è stato riportato in Italia e precisamente a Roma, nella ex Chiesa di Santa Marta in piazza del Collegio Romano, sede di rappresentanza del Ministero dei Beni Culturali. In tale sede il giorno 19 luglio 2012, a seguito di una conferenza, il Sarcofago delle Quadriglie è stato ufficialmente restituito alla città di Aquino. Attualmente è custodito nel museo della Città e rappresenta la punta di diamante del patrimonio artistico di Aquino.
