TURISMO
Informazioni culturali del territorio
Museo Territoriale
Sezione VIII: Leone XIII Pontefice
Il glorioso pontificato di Leone XIII durò dal 1878 al 1903. Nel 1900 egli proclamò l’apertura dell’anno santo e nella sala ci sono alcune importanti reliquie che ricordano quel periodo: i suoi abiti sontuosi, il busto in gesso, una serie di cartoline celebrative e stampe d’epoca.
Papa Leone XIII è famoso soprattutto per aver scritto sulla questione operaia nella Rerum Novarum, la famosa enciclica firmata il 15 maggio 1891 con la penna che si trova presso il Museo “I Cimeli di Leone XIII” nella chiesa sconsacrata di San Nicola a Carpineto. I temi della sua rivoluzione religiosa erano il ritorno alle origini di una Chiesa dei poveri e dei diseredati. In questa sala è presente infatti un quadro a olio di san Giuseppe Labre, il “santo dei pidocchi”, un emarginato che visse in povertà che il papa glorificò e canonizzò.
