TURISMO
Informazioni culturali del territorio
Località interessate

Il Parco nazionale del Circeo istituito il 25 gennaio 1934 dall’Amministrazione Forestale e per volere di Benito Mussolini allo scopo di salvaguardare un ambiente straordinario che la bonifica stava cancellando, č un’area naturale protetta che, caratterizzando ed impreziosendo l’intera Pianura Pontina dona a S. Felice Circeo un ambiente unico al mondo dove č possibile respirare il profumo della natura, della storia e della mitologia. Con i suoi 8484 ettari di superficie, si estende lungo la costa tirrenica del Lazio meridionale interessando i seguenti comuni: Latina, Ponza, Sabaudia e San Felice Circeo ed č l'unico Parco Italiano ed Europeo ad estendersi completamente in pianura ed in un ambiente marino.
Qui l'uomo ha vissuto sin dall'etā preistorica ed ha saputo mantenere un equilibrio tra la propria presenza e l'ambiente circostante. Molto particolare la caratterizzazione ambientale: un promontorio, un'isola, oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice, meraviglie come la Villa di Domiziano e il Borgo di Fogliano. Uno stupefacente mosaico di ambienti e tradizioni, una “riserva della Biosfera dell'Unesco candidata al titolo di Patrimonio dell’Umanitā. E’ suddiviso in cinque ambienti diversamente caratterizzate dove trovano il loro habitat naturale diverse specie animali e vegetali: il Promontorio di Circe, la Duna Costiera, le Zone Umide ed i loro quattro laghi, la Foresta Planiziaria e l’Isola di Zannone.