TURISMO
Informazioni culturali del territorio

Sulla destra della via latina, si notano i ruderi del teatro di aquino. La parte della scena del teatro dà le spalle alla via consolare e si affaccia proprio su di essa e ciò fa supporre che sia stato costruito prima il teatro e successivamente la via latina.
Quest'ultima era caratterizzata dalla carreggiata a "schiena d'asino" cioè inclinata ai lati per lo scolo delle acque e ad ogni miglio si possono notare ancora oggi le pietre miliari che indicano la distanza da Roma o dalle città più vicine.
La Via Latina era una delle più note vie consolari, quasi parallela all'Appia che costeggiava il Tirreno, che permetteva di arrivare a Capua attraversando prima la Valle del Liri. Gran valore artistico ha anche una Porta, chiamata di San Lorenzo per la vicinanza ad una chiesetta con questo nome, ma soprattutto definita “Capuana” perché da li si usciva per avviarsi verso Capua.
La porta è una pesante costruzione cubica, massiccia e isolata, in opera quadrata di travertino aquinate.