TURISMO
Informazioni culturali del territorio
Località interessate
Vasti querceti e meravigliose faggete ammantano i colli e le vallate di quest'angolo bagnato dal fiume Aniene.
Oltre alle belle cittadine storiche che si possono visitare merita un'attenzione particolare la natura con tutti i suoi beni che possono essere fruiti da turisti e visitatori.
Gia' camminando sulle strade i colori della vegetazione accompagnano il visitatore ad un viaggio nella fantasia, nella memoria, nella bellezza.

Artisti di tutto il mondo hanno voluto passare qui un tempo della loro vita per prendere ispirazione da questi luoghi per le loro produzioni artistiche e assieme a loro naturalisti e amanti della fauna la percorrono in percorsi di trekking o semplicemente in rilassanti passeggiate. Non e' raro incontrare nei boschi la volpe rossa e all'imbrunire il gatto selvatico , la civetta e il gufo. Da qualche anno anche il lupo appenninico la frequenta soprattutto nei mesi piu freddi.
La flora ha un ambiente di facile riproduzione perche ricco di acque correnti e sorgive che favoriscono anche lo stanziamento di numerosi aironi. Nella zona e' presente anche un laghetto sulfureo attrezzato in cui si muovono rane e salamandre.
Molteplici sensazioni ed emozioni ogni volta che se ne percorrono le strade...
secolari faggete,senza soluzione di continuitą...
l'eco dello scorrere delle acque "nella conca bella che l'ANIENE riga" (Fogazzaro;nel " Santo")..
le cime incombenti della catena dei Simbruini...
espressione di una natura incontaminata e di straordinaria bellezza :
L'ALTA VALLE DELL'ANIENE!
(cit. Antonio Abbate in Monti Simbruini - a cura dell'Ente Parco Naturale dei Monti Simbruini)