TURISMO
Informazioni culturali del territorio
Località interessate
Nome Latino: Lacertilia
Nome Italiano: Lucertola
Descrizione
Le lucertole nei paesi di lingua latina più noti come Sauri (Sauria), che in alcune classificazioni integra assieme rettili ed uccelli, sono un sottordine di rettili appartenenti all'ordine Squamata.
Le lucertole hanno una testa piatta e triangolare, il tronco piatto e una lunga coda. Sono per lo più quadrupedi, anche con zampe non evidenti (negli Anguidi come l'orbettino), minuscole (negli scincidi come la Luscengola) e hanno orecchie esterne prive di padiglione auricolare . Gli occhi hanno pupille nere e iride gialla e sono forniti di palpebre. La lingua è biforcuta e serve alla lucertola come organo di tatto e come arma per la caccia, in quanto la saliva trattiene le piccole prede di cui si nutre: insetti, bruchi e vermi. La lucertola possiede due robuste mascelle e due file di denti che sono tutti uguali e non differenziati,come nei mammiferi.
Le lucertole in genere hanno una buona resistenza agli attacchi dei predatori poiché dai test eseguiti in laboratorio, oltre a rigenerare la coda sono in grado di rigenerare altre parti del corpo
Curiosita'
Come già detto, alcuni gruppi di lucertole possiedono la peculiarità di poter perdere la coda se soggette ad attacchi da parte di predatori. La parte della coda tranciata possiede dei centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello, che possono determinarne un movimento di contorsione anche se la coda è staccata dal corpo. Il predatore viene così distratto dalla coda credendo si tratti della metà viva dell'animale, mentre la lucertola, rimanendo in uno stato immobile di morte apparente, tenterà la fuga nel momento più opportuno.