Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
POPOLO DEGLI AURUNCI
 
Categoria: Beni culturali immateriali » Gli antichi popoli italici

Località interessate

Provincia di Latina visualizza / nascondi tutte le località
Spigno Saturnia, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Minturno
Provincia di Frosinone visualizza / nascondi tutte le località
San Giorgio a Liri, Vallemaio, Sant'Apollinare

9628.jpgGli Aurunci erano un popolazione osca, quindi indoeuropea che, giunta in Italia intorno all'anno 1000 a.c., si era stanziata nel territorio del sud della provincia di Frosinone e di Latina e a nord della provincia di Caserta. Era un popolazione che usava costruire i propri insediamenti abitativi sui colli prospicenti una valle così da difendersi meglio. Sugli stessi colli sorgono ora i paesi di Castelforte, SS. Cosma e Damiano, Minturno, Spigno Saturnia. Il popolo fu annientato dai romani che distrussero le loro fortificazioni al termine della seconda guerra sannitica nel 313. a.c.

Sotto la forte e immediata necessità di difendersi dal comune pericolo, nelle diverse comunità nacque il fenomeno del “sinecismo”( dal greco synoikismos composto dalle locuzioni syn – insieme e oikein – abitare), la tendenza cioè a riunirsi in comunità più grandi con la costruzione di cinte fortificate in opus poligonale che formarono così delle “città stato” a carattere prevalentemente preurbano. Esse furono : Minturno, Ausona,Vescia, Suessa, Sinuessa: la Pentapoli Aurunca.


Per alcuni storici la formazione di questa lega è da riferirsi,anche, ad un legame religioso che univa queste popolazioni che vedevano nelle loro divinità comuni, sia i loro progenitori sia coloro che davano le leggi e che regolavano la quotidianità.