TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
COMUNE DI MAGLIANO SABINA
Sede legale: Piazza Garibaldi n. 4, 02046 Magliano Sabina (RI)
Sito web: http://www.comune.maglianosabina.ri.it
I Sabini
Oggi Magliano Sabino si mostra agli occhi dei propri abitanti e dei numerosi turisti che annualmente vi approdano come un borgo in ottimo stato di conservazione.
La storia di Magliano è la storia di un insediamento dell'antico Popolo dei Sabini; un luogo importante, in cui questa popolazione, tanto ammirata dagli stessi romani, fondò un'antica città per garantirsi il controllo del Tevere e delle vie della transumanza.
Il turista ha un ventaglio di scelte culturali assai ampio, può decidere di recarsi al Museo Civico Archeologico in cui sono conservati i reperti provenienti dall'antico insediamento di Magliano e dalla necropoli di Poggio Sommavilla o addentrarsi nel rigoglioso territorio sabino per visitare le aree archeologiche di Trebula Mutuesca e di Forum Novum; tutte occasioni per scoprire come vivevano i sabini e quali meravigliose opere d'arte erano capaci di creare.
La storia di Magliano è la storia di un insediamento dell'antico Popolo dei Sabini; un luogo importante, in cui questa popolazione, tanto ammirata dagli stessi romani, fondò un'antica città per garantirsi il controllo del Tevere e delle vie della transumanza.
Il turista ha un ventaglio di scelte culturali assai ampio, può decidere di recarsi al Museo Civico Archeologico in cui sono conservati i reperti provenienti dall'antico insediamento di Magliano e dalla necropoli di Poggio Sommavilla o addentrarsi nel rigoglioso territorio sabino per visitare le aree archeologiche di Trebula Mutuesca e di Forum Novum; tutte occasioni per scoprire come vivevano i sabini e quali meravigliose opere d'arte erano capaci di creare.