TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
Economia e territorio
L'economia del Comune vede un recente sviluppo industriale, che pian piano sta soppiantando l’originaria vocazione rurale.
Le attività rurali presenti si articolano nella produzione di cereali, di barbabietole, di patate, di olive, d'uva da vino e di tabacco, nonché nell’allevamento di ovini, bovini e suini.
Questi costituiscono ancora una risorsa economica significativa ma il quadro dell’economia del Comune è ormai dominato dai settori secondario e terziario: il primo, in particolare, vede numerose piccole imprese attive soprattutto nei comparti metalmeccanico, del legno e dell’edilizia.
La comunità ha intrapreso molteplici iniziative in svariati campi, fornendo un’ulteriore prova del proprio dinamismo e della propria vivacità intellettuale: si registra, per esempio, la presenza di periodici locali, di Associazioni culturali, di squadre sportive, di un gruppo di canto corale e di un corpo di ballo.
Oltre agli ordinari uffici municipali e postali e ad una stazione dei carabinieri, Magliano Sabina possiede gli istituti tecnico commerciale e tecnico per geometri, una biblioteca comunale, un museo civico archeologico, una casa di riposo, un ospedale, un consultorio familiare e un ambulatorio di salute mentale (anche per i minori).
Dal punto di vista turistico le strutture per il soggiorno e i ristoranti presenti assicurano un’ampia capacità ricettiva.
Fondi comunitari: nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione".