TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
Il borgo medievale

Le maestose mura castellane, fatte costruire dai Caetani nel XIII secolo, difendono gelosamente la struttura a spirale del paese ossia, una serie di scalette crea un gioco tra i vicoli e passaggi nascosti che culminano verso la collina in cui troneggia la chiesa di S. Erasmo e la piazza della Torre Civica. Le case sono fortemente compatte, quasi a sostenersi reciprocamente e intervallate da costruzioni più alte, che servivano a creare all'occasione punti di resistenza da eventuali attacchi.
Le tre porte di accesso al borgo non rappresentano semplicemente un'apertura nelle mura ma un luogo dì incontro fra due mondi: l’urbano ed il rurale, l’interno e l’esterno. Entrando nel borgo attraverso l’arco della Porta nuova e affacciandosi dalla terrazza del belvedere ci si ritrova immersi in un mare di verde fatto di faggi di lecci e di quercie. Il borgo medioevale è costruito da antiche case chiamate “Case Torri” interrotte da una serie di affascinanti vicoli. Il tessuto urbano di Bassiano è ricco di storia e di memoria dietro ogni angolo scorci interesanti e mura antiche testimoniano un passato importante. Bassiano è di una bellezza insolita che cattura il visitatore e gli impone di soffermarsi sugli infiniti particolari. Infatti chi non ha fretta può scorgere antichi volti mitologgici sugli architravi delle porte, antichi frantoi, mulini tutti a testimonianza di un passato ricco di storia e di memoria.
La cittadella di Bassiano colpisce, anche, per una cinta muraria continua e compatta rispetto alla configurazione quasi ellittica. La parte superiore della cinta muraria doveva avere orli e merlature, ed è interessante che a distanza quasi regolamentare si elevino torrioni semicilindrici di un'altezza di circa 10 metri, attualmente se ne contano nove. Sia le merlature che i torrioni sono costituiti da scapoli in pietra calcarea locale. Sono cinque gli accessi o portelle, di cui le principali sono arcuate: Porticina e Portanova. Alcuni tratti di mura, unitamente alla cosiddetta Portavecchia, vennero sventrate per dare posto ad una circonvallazione.