TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio

Piglio è un comune che custodisce storia antica, natura e uno straordinario patrimonio enogastronomico. 
 Il  turista amante della storia e della cultura rimane colpito  dall’originale struttura urbanistica del borgo, con la Rocca dei Colonna  a dominare l’abitato e le case poste a sostituzione della cinta  muraria: mura che racchiudono chiese e palazzi di grande pregio  artistico.
 Gli appassionati di sport e natura, possono godere di un  ambiente incontaminato, di sentieri adatti al trekking e di una pista  ciclabile, costruita sul tracciato di un’antica ferrovia, che collega  Piglio ai comuni di Paliano, Serrone, Acuto e Fiuggi.
 La terra  pigliese è anche la terra del Cesanese del Piglio, unico DOCG del Lazio  che con continuità ottiene, da anni, riconoscimenti di qualità sia a  livello nazionale che internazionale.
 Il territorio comunale è  abbastanza esteso e comprende una parte significativa degli altipiani di  Arcinazzo dove si può godere pienamente della natura e della neve  d’inverno. Per questo motivo il suo territorio era meta di passeggiate  anche del Papa, oggi Santo.
 A poca distanza dalle città di Roma e  Napoli, la vicinanza con la città papale di Anagni e al centro termale  di Fiuggi; fanno di Piglio un luogo particolarmente appetibile per tutti  quegli imprenditori che desiderano investire in attività legate allo  sviluppo dei servizi e delle strutture turistiche o riguardanti il  settore enogastronomico.
		



