Se vuoi andare al menu di navigazione specifico della sezione "Strutture del territorio", clicca adesso.
Se vuoi andare al contenuto di questa pagina, clicca adesso.
Se vuoi tornare alla home page del portale di marketing territoriale, clicca adesso.

Strutture del territorio

Enti Pubblici

foto del Palazzo della Provincia di Rieti
Stemma della Provincia
Provincia di Rieti


 
informazioni
Il contesto locale

La Provincia di Rieti ha una popolazione di circa 150 mila persone. Solo 10 mila sono quelli di origine straniera. Ottimo è il clima sociale e bassa è la percentuale di criminalità. Un luogo dunque ideale per investire con tranquillità. Il Sole 24 ore l'ha infatti posta al 42 ° posto tra le province italiane per la qualità della vita.

Nell'area servizi e ambiente la provincia di Rieti si colloca al 22° posto, per le condizioni ambientali, la dotazione infrastrutturale e il funzionamento del sistema sanitario: Rieti è la terza città in Italia per quanto riguarda la disponibilità di posti letto in day hospital rispetto a quelli ordinari e registra un'incidenza inferiore di circa 4 punti percentuali, rispetto alla media nazionale, per quanto riguarda le morti per tumore.

La Provincia si pone l'obiettivo di consolidare e migliorare ulteriormente questa sua caratteristica e per questo ha lanciato il progetto Agenda 21, a cui aderiscono Comuni e Comunità Montane e che prevede lo sviluppo di due percorsi paralleli e integrati.

Il primo riguarda la creazione di un tavolo di studio finalizzato alla realizzazione di un quadro diagnostico sullo stato dell'ambiente e, in particolare, sullo stato delle acque e dei boschi.

Il secondo, prevede la divulgazione dei principi e dei modi dell'Agenda 21 locale e l'elaborazione di obiettivi e indicatori per lo sviluppo sostenibile specifici per il territorio della provincia di Rieti e concertati con le rappresentanze di decisori e tecnici degli enti locali e soggetti pubblici e privati attivi nello scenario del territorio provinciale.


Le opportunità di sviluppo imprenditoriale

Considerata la morfologia del territorio si può dire che la provincia di Rieti integra aree di media altitudine caratterizzate da verde e piccoli borghi di grande interesse turistico e paesaggistico con aree di grande potenzialità di sviluppo imprenditoriale.

Queste ultime si concentrano su alcune grandi direttrici di mobilità.

La prima è quella che raggruppa i Comuni di Borgorose, Pescorocchiano, Petrella Salto e Fiamignano. Essa, quale zona di confine può trarre vantaggio dalle possibili relazioni con l'Abruzzo. È collocata infatti sulla superstrada Avezzano-Rieti, all'incrocio tra la direttrice Cassino-Sora-Avezzano ed è in forte espansione nell'area di Avezzano - Carsoli - L'Aquila. Si connota anche come polo di grande importanza sia per la sede universitaria che per la presenza dell'industria elettronica e risulta velocemente collegata al mercato romano, facilmente raggiungibile attraverso il collegamento autostradale.

In questa area si può investire sia nell'area industriale di Borgorose che nell'area di sviluppo artigianale di Pescorocchiano. Nei comuni di Petrella Salto e Fiamignano c'è invece una potenzialità di sviluppo turistico ancora tutta da cogliere e sfruttare con una logica certamente di rispetto per la sostenibilità ambientale.

La seconda area è quella di Fara in Sabina in cui sta sorgendo, a Passo Corese, un grande Polo Logistico proprio in considerazione dell'incrocio autostradale che interseca l'autostrada del Sole con la Roma- l'Aquila - Pescara e, attraverso il raccordo anulare di Roma con gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. In questa area nascerà un polo industriale di 200 ettari.

Accanto a queste due aree di grande sviluppo futuro, si aggiunge quella storica di Rieti - Città Ducale dove sorge un efficiente Nucleo Industriale nel quale sono insediate industrie meccaniche, alimentari ed elettroniche.

Il territorio è comunque fervido di imprenditorialità diffusa. Ci sono infatti più di 14 mila imprese, soprattutto dedite all'agricoltura e al commercio, con una conduzione spesso familiare. Accanto ad esse si trovano numerose imprese edili dedite sia alla costruzione di nuove abitazioni che al recupero dei centri storici che diventeranno così ancora più attraenti per un turismo di qualità.

Nell'ambito del settore manifatturiero, un cenno particolare meritano le imprese dell'elettronica avanzata, dell'informatica e della ricerca e più in generale tutte quelle connesse all'innovazione, che si presentano con un complesso tra aziende ed unità locali di oltre 900 laboratori o opifici, insediati prevalentemente nella zona di intervento del nucleo di industrializzazione di Rieti-Cittaducale e in Sabina, particolarmente nelle zone e nelle aree attrezzate di Poggio Mirteto, Montopoli e Fara Sabina.

Il turismo assume una buona prospettiva di sviluppo, soprattutto per la varietà dell'offerta.

Nella Sabina, la vegetazione rigogliosa consente produzioni tipiche della tradizione agroalimentare. Si rammenta in proposito la neonata "Strada dell'Olio e dei prodotti tipi della Sabina". A Farfa in particolare è stata realizzata l'Oleoteca che protegge l'olio extravergine di oliva DOP.

Dalla parte opposta invece, nella parte più montuosa, si scoprono affascinanti laghi artificiali, quello di Petrella Salto e quello del Turano.

Ancora più a nord lo sviluppo turistico si nutre delle bellezze del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Ad essi vanno aggiunti i percorsi del turismo religioso della strada di San Francesco che attraversa il centro della Provincia e si snoda verso Greccio fino alla provincia umbra.


I servizi all'imprenditoria

Per agevolare l'insediamento delle imprese sul territorio, l'Amministrazione Provinciale sta realizzando una rete di "sportelli unici per le attività produttive" (SUAP) che consentono a tutti coloro che volessero investire di avere punti di consultazione privilegiati per conoscere gli adempimenti necessari e le opportunità migliori.

Presso tali sportelli si può acquisire l'insieme delle autorizzazioni per lo svolgimento delle proprie attività imprenditoriali in tempi certi.