TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
COMUNE DI SPERLONGA

Popolazione: 3273
Superficie: 18 Km2
Altezza sul livello del mare: 55 m
Sede legale: piazza europa, 04029 Sperlonga (LT)
Sito web: http://www.comune.sperlonga.lt.it
Un piccolo borgo incastonato della meravigliosa cornice naturale del territorio del Circeo.
Sperlonga è un comune che conta poco più di 3000 abitanti ed è un centro rinomato a livello nazionale per la sua ricchezza culturale e naturalistica al punto di essere considerato uno dei “Borghi più belli d'Italia”.
Il turista amante del mare e della natura trova in questo luogo numerosi luoghi da visitare come le splendide spiagge e un mare incontaminato che è valso a Sperlonga il titolo di “bandiera Blu d'Europa”.
Oltre ad una bellissima giornata al mare, con tutti i comfort, garantiti dalla presenza di numerose strutture balneari, questo comune offre al visitatore la possibilità di fare piacevoli passeggiate nel centro storico medievale, dove poter scoprire chiese e antiche torri di avvistamento. Ma è la grotta di Tiberio la grande attrattiva di Sperlonga che assieme alla Villa di Tiberio e al Museo Archeologico rappresenta una testimonianza storico-artistica di grandissimo valore.
Sperlonga è sinonimo anche di ottima gastronomia, nel territorio è presente un gran numero di ristoranti capaci di soddisfare, soprattutto con piatti a base di pesce, il palato dei gourmet più esigenti.
Sperlonga dispone anche di un'ottima produttività agricola e gastronomica, oltre ai numerosi ristoranti di qualità in cui poter degustare ottimi piatti della tradizione locale, questo territorio è conosciuto per la produzione ortofrutticola con la coltivazione di sedano bianco a coste, il pomodoro ciliegino e San Marzano, la rucola e il basilico.
Questo patrimonio storico, artistico e ambientale unito al dinamico tessuto produttivo fanno di Sperlonga un luogo capace di attirare investitori che vogliano avviare attività imprenditoriale nei settori dell’accoglienza turistica, della gastronomia e della produzione agricola, considerato anche la facilità di collegamento con i poli di Roma e Napoli.
Sperlonga è un comune che conta poco più di 3000 abitanti ed è un centro rinomato a livello nazionale per la sua ricchezza culturale e naturalistica al punto di essere considerato uno dei “Borghi più belli d'Italia”.
Il turista amante del mare e della natura trova in questo luogo numerosi luoghi da visitare come le splendide spiagge e un mare incontaminato che è valso a Sperlonga il titolo di “bandiera Blu d'Europa”.
Oltre ad una bellissima giornata al mare, con tutti i comfort, garantiti dalla presenza di numerose strutture balneari, questo comune offre al visitatore la possibilità di fare piacevoli passeggiate nel centro storico medievale, dove poter scoprire chiese e antiche torri di avvistamento. Ma è la grotta di Tiberio la grande attrattiva di Sperlonga che assieme alla Villa di Tiberio e al Museo Archeologico rappresenta una testimonianza storico-artistica di grandissimo valore.
Sperlonga è sinonimo anche di ottima gastronomia, nel territorio è presente un gran numero di ristoranti capaci di soddisfare, soprattutto con piatti a base di pesce, il palato dei gourmet più esigenti.
Sperlonga dispone anche di un'ottima produttività agricola e gastronomica, oltre ai numerosi ristoranti di qualità in cui poter degustare ottimi piatti della tradizione locale, questo territorio è conosciuto per la produzione ortofrutticola con la coltivazione di sedano bianco a coste, il pomodoro ciliegino e San Marzano, la rucola e il basilico.
Questo patrimonio storico, artistico e ambientale unito al dinamico tessuto produttivo fanno di Sperlonga un luogo capace di attirare investitori che vogliano avviare attività imprenditoriale nei settori dell’accoglienza turistica, della gastronomia e della produzione agricola, considerato anche la facilità di collegamento con i poli di Roma e Napoli.