Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura » Pagina web

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
BORGO DI TREVI NEL LAZIO
 
Categoria: Beni culturali materiali » I Borghi

Località interessate

Provincia di Frosinone visualizza / nascondi tutte le località
Trevi nel Lazio

2013-05-18

Popolazione trebana

9537.jpg

POPOLAZIONE TREBANA

Malgrado il soffio di modernità penetrato nell’ambiente, a Trevi è ancora profondo in molti l’attaccamento agli usi, ai costumi e alle tradizioni del passato. Il tenore di vita è semplice, specialmente per i pochi ormai che si dedicano al lavoro dei campi o al pascolo dei greggi.

Al mattino, nelle ore antelucane, odi lo scorrere dei loro passi frettolosi e lo scalpitare dei muli diretti alla montagna; a sera è lo stesso spettacolo, ma il loro avanzare lento e stanco, è verso il paese. Risalgono la dura china dopo una laboriosa giornata, sognando solo il calore della famiglia.

Tuttavia nello sguardo della gente traspare un senso di naturale bontà; i più oggi prendono la via della città, alla ricerca di lavori più redditizzi. C’è chi parte il lunedi per rivedere soltanto al sabato la famiglia; c’è invece chi si sobbarca al sacrificio di un viaggio quotidiano per raggiungere il posto di lavoro. Per gli uni e per gli altri il ritorno però è sacro, come è sacra la terra che li ha generati e che custodisce le loro cose care, cui sono gelosamente legati.

Nelle notti profonde puoi ancora udire il canto del gallo che annuncia il giorno, o il mormorio del fiume che scorre; il movimento per le strade del paese non è molto, specie nei giorni di lavoro. Tutto fa pensare cha e Trevi il tempo fluisce con lo stesso ritmo del passato.

Fatta eccezione di alcuni palazzi antichi, le case in genere non sono molto grandi, le più sono accatastate e si susseguono le une alle altre, creando a volte una simpatica sovrapposizione di tetti.

Nelle giornate fredde quando c’è il sole la gente si scalda sulla porta delle case e parlotta; le donne, le più anziane, vestono senza eccezione di nero, portano mantelline nere, lunghe sottane, grossi scialli, scarpe e calze nere. Le ragazze portano roba più colorata, vestendo più moderatamente con pantaloni e minigonne. Degli uomini colpiscono gli occhi, talvolta fieri, talvolta vitrei nei quali è impossibile guardare dentro.

C’è a sera una strana animazione di bambini, specie sul sagrato della chiesa, e di tanto in tanto, al mutar di stagione il richiamo di qualche altoparlante, che urla a perdi fiato e invita a comprare merci. Allora è un correre di donne, che guardano e palpano e ripalpano la merce prima di acquistarla.

Contemporaneamente incontri lungo l’Aniene il pastore che osserva il gregge che beve al fiume, o la donna che risciacqua il bucato e l’uomo che torna con la zappa sulla spalla, mentre i camini in cima al paese cominciano a fumare; allora è il momento di poter capire la bellezza dura, aspra e maschia del paesaggio trebano, apparentemnte soffcato da desolazione e solitudine, ricco  invece di vita.2410.jpg