Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura » Pagina web

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
BORGO DI TREVI NEL LAZIO
 
Categoria: Beni culturali materiali » I Borghi

Località interessate

Provincia di Frosinone visualizza / nascondi tutte le località
Trevi nel Lazio

2013-05-18

Dialetto trebano

Dialetto

Il dialetto trebano,come tutti quelli di cui l’Italia è ricca,si è venuto formando nel tempo dal latino volgare attraverso successive alterazioni ed adattamenti fonetici. L’Italia,a causa della sua frammentazione territoriale e a causa dell’influsso di popoli stranieri,è molto ricca di dialetti,spesso molto diversi tra loro per strutture lessicali e non solo tra regione e regione,ma anche tra città e città della stessa regione e persino tra paesi limitrofi. Basti pensare a quanto sia diverso il dialetto trebano da quello filettinese,guarcinese ecc. Il dialetto trebano,per le sue strutture morfosintattiche,forme lessicali e modi di dire,appartiene al gruppo laziale-umbro-abruzzese. Eppure,presenta numerose peculiarità che lo rendono unico,e per molti aspetti,diverso dai dialetti dei paesi circostanti. Le sue particolarità morfologiche sono molto numerose. Riportiamo,soltanto le più significative differenze,modificazioni e trasformazioni rispetto all’italiano. Ad esempio:GROSSO-GRUSSO;SORDO-SURDO;MONDO-MUNNO;CALZONI-CAZZUNI;LAVARSI-LAVASSE.  Nel dialetto trebano,per indicare una quantità imprecisata rispetto al tutto si usa l’articolo indeterminativo con l’aggiunta degli avverbi “PO’ o ZICA”. Esempio:no po’ de pane,na zica de polenna. Come nella lingua italiana,vi sono alcuni avverbi,aggettivi,verbi che usati prima del nome,si comportano come preposizioni:”PRIMA,DOPPO,DENANZI,DERETO,VICINO,’N CIMA”ecc.. Esempio:”DENANZI A CASEMA,’N CIMA AGLIO COLLE”.

Esempio:”DENANZI A CASEMA,’N CIMA AGLIO COLLE”.

I nomi del dialetto trebano,possono essere raggruppati in tre declinazioni:

       -I nomi che al singolare terminano in “A”. Esempio maschile:POETA-I    Esempio femminile:CIOCIA-E

       -I nomi che al singolare terminano in “O”. Esempio maschile:CAPPEGLIO-I  Esempio femminile:MANO-I

       -I nomi che al singolare terminano in “E”.Esempio maschile:ABBIENTE-I  Esempio femminile:FRONNE-I