TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio

Sant'Apollinare è uno dei comuni della cosiddetta "Valle dei Santi". In questa valle scorre il fiume che proprio sul territorio di questo paese prende il nome di Garigliano ed è in questa valle che ha governato l'Abbazia di Montecassino costruita da San Benedetto. Essa è infatti anche chiamata "la terra di San Benedetto". Infatti sul territorio si trovano resti delle "celle" dove vivevano e pregavano i frati benedettini.
La "Cella" benedettina era un piccolo convento con la cappella, con l’abitazione dei monaci e il ripostiglio degli arnesi, che poi divenne però anche una “curtis”, ovvero un piccolo centro amministrativo dei beni ricavati dalla terra, dedicata ad Apollinare (vescovo e martire) santo ravennate, e che dava stabile ospitalità ad alcuni monaci benedettini.
Il paese si adagia su una collina dalla quale si può ammirare tutta la valle fino al monte dove è stata costruita l'Abbazia di Montecassino. Qui il turismo religioso è d'uopo e la scoperta dei luoghi sacri è di grande interesse.
Sotto, nella valle si possono ammirare i filari di pioppi che qui trovano l'acqua necessaria per crescere così da costituire la materia prima per le cartiere distribuite sul territorio. La fertilità della terra suggerisce molteplici iniziative nel campo dell'agricoltura e decisioni alyernative in funzione dei mercati.
Proprio per la sua posizione geografica, Sant'Apollinare, come tutti i comuni limitrofi. si è trovato coinvolto pesantemente dalla ultima Guerra Mondiale, nel lungo combattimento che si è avuto lungo la linea Gustav che ha contrapposto la difesa tedesca all'avanzata delle forze alleate dirette a Roma per la sua liberazione.
Esso conserva pertanto ricordi e cimeli di quella guerra e piccoli musei anche privati, come quello del signor Di Cicco. Il luogo diventa pertanto interessante per ospitare un turismo culturale amante della storia, ma anche un turismo didattico per la crescita di una cultura della Pace in ogni persona della Terra.
Dal Borgo del paese si può raggiungere la vicina montagna per escursioni di grande interesse naturalistico e ambientalista.
La collocazione sulla superstrada che collega la provincia di Frosinone con la provincia di Latina, rendono il paese facilmente raggiungibile e pertanto gli danno una grande opportunità per insediamenti industriali, artigianali e dell'accoglienza.