TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
COMUNE DI SERRONE

Popolazione: 3161
Superficie: 15,43 Km2
Altezza sul livello del mare: 738 m
C.F.: 80006290607
Sede legale: Via Alcide De Gasperi n. snc, 03010 Serrone (FR)
Tel.: 0775-523064
Fax: 0775.523277
Sito web: http://www.comune.serrone.fr.it

Visitare il suo centro storico equivale a immergersi in atmosfere senza tempo, dove il silenzio è rotto solo dal vento che si insinua dolcemente tra i vicoli.
Serrone, grazioso borgo di 3000 abitanti, si adagia sul fianco del Monte Scalambra.
Oggi rimane intatto il piacere di passeggiare tra vicoli e piazze decorate di fiori, visitare le sue chiese che custodiscono affreschi di rara bellezza e scoprire il museo dei costumi e del teatro, unico esempio nel Lazio di mostra permanente dedicata ai costumi di scena.
Arte, storia e cultura ma anche sport e natura. I turisti amanti delle attività all'aria aperta possono lanciarsi con il parapendio dal Monte Scalambra e sorvolare tutta la Valle del Sacco, gli appassionati di escursioni in bici possono percorrere la pista ciclabile Fiuggi-Paliano così come gli amanti del trekking hanno modo di percorrere sentieri di una bellezza mozzafiato.
Coloro che amano i buoni sapori e i prodotti alimentari di qualità a Serrone hanno modo di degustare vini eccezionali come la Passerina e il Cesanese del Piglio che da anni ottiene riconoscimenti di qualità sia in ambito nazionale che internazionale.
Serrone alla luce delle sue caratteristiche e della sua storia si propone come una terra in cui investire nel settore agrituristico e dei servizi turistici, perché situato a pochi chilometri da Roma, dotata di una ottima capacità ricettiva e vicino alle città di Anagni e Fiuggi, il più grande centro termale del meridione.
Serrone, grazioso borgo di 3000 abitanti, si adagia sul fianco del Monte Scalambra.
Oggi rimane intatto il piacere di passeggiare tra vicoli e piazze decorate di fiori, visitare le sue chiese che custodiscono affreschi di rara bellezza e scoprire il museo dei costumi e del teatro, unico esempio nel Lazio di mostra permanente dedicata ai costumi di scena.
Arte, storia e cultura ma anche sport e natura. I turisti amanti delle attività all'aria aperta possono lanciarsi con il parapendio dal Monte Scalambra e sorvolare tutta la Valle del Sacco, gli appassionati di escursioni in bici possono percorrere la pista ciclabile Fiuggi-Paliano così come gli amanti del trekking hanno modo di percorrere sentieri di una bellezza mozzafiato.
Coloro che amano i buoni sapori e i prodotti alimentari di qualità a Serrone hanno modo di degustare vini eccezionali come la Passerina e il Cesanese del Piglio che da anni ottiene riconoscimenti di qualità sia in ambito nazionale che internazionale.
Serrone alla luce delle sue caratteristiche e della sua storia si propone come una terra in cui investire nel settore agrituristico e dei servizi turistici, perché situato a pochi chilometri da Roma, dotata di una ottima capacità ricettiva e vicino alle città di Anagni e Fiuggi, il più grande centro termale del meridione.