TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
COMUNE DI VICO NEL LAZIO

Popolazione: 2310
Superficie: 45,75 Km2
Altezza sul livello del mare: 721 m
C.F.: 00303690606
Sede legale: Via Vittorio Emanuele n. 1, 03010 Vico nel Lazio (FR)
Sito web: http://www.comune.viconellazio.fr.it
La stretta simbiosi tra l'imponente cinta muraria e il borgo medievale che vi è custodito comunica quell'armonia tra natura e intervento umano che si respira solo nei luoghi orgogliosi del proprio passato.
A pochi chilometri dal noto centro termale di Fiuggi sorge su un colle calcareo, a ridosso dei Monti Ernici, il Castello di Vico nel Lazio.
Vico, grazioso borgo di 2300 abitanti, è un raro esempio di centro abitato medievale fortificato. Il suo tracciato di imponenti mura intervallate da 25 torri quadrate ricordano la splendida Carcassonne, città francese simbolo dell'età medievale.
Il turista amante della storia e dell'arte può passeggiare nel centro storico, visitare le sue imponenti chiese, le piccole piazze e i palazzi nobiliari rivivendo quei secoli in cui la città di questa antica grandezza e l'attuale bellezza hanno portato a definire Vico “Monumento nazionale e zona di rilevante interesse pubblico”.
Un luogo incantevole capace di soddisfare anche coloro che amano i buoni sapori. A Vico infatti viene prodotto un ottimo olio extravergine ottenuto da olivi di varietà Leccino e Moraiola.
Cultura ed enogastronomia a pochi minuti di strada da Fiuggi, una delle più importanti stazioni termali d'Europa, fanno di Vico nel Lazio il luogo ideale per coloro che vogliono occuparsi di sviluppo turistico e per tutti quegli imprenditori che operano nell'ambito dell'accoglienza turistica.
A pochi chilometri dal noto centro termale di Fiuggi sorge su un colle calcareo, a ridosso dei Monti Ernici, il Castello di Vico nel Lazio.
Vico, grazioso borgo di 2300 abitanti, è un raro esempio di centro abitato medievale fortificato. Il suo tracciato di imponenti mura intervallate da 25 torri quadrate ricordano la splendida Carcassonne, città francese simbolo dell'età medievale.
Il turista amante della storia e dell'arte può passeggiare nel centro storico, visitare le sue imponenti chiese, le piccole piazze e i palazzi nobiliari rivivendo quei secoli in cui la città di questa antica grandezza e l'attuale bellezza hanno portato a definire Vico “Monumento nazionale e zona di rilevante interesse pubblico”.
Un luogo incantevole capace di soddisfare anche coloro che amano i buoni sapori. A Vico infatti viene prodotto un ottimo olio extravergine ottenuto da olivi di varietà Leccino e Moraiola.
Cultura ed enogastronomia a pochi minuti di strada da Fiuggi, una delle più importanti stazioni termali d'Europa, fanno di Vico nel Lazio il luogo ideale per coloro che vogliono occuparsi di sviluppo turistico e per tutti quegli imprenditori che operano nell'ambito dell'accoglienza turistica.