TERRITORIO
Enti pubblici presenti sul territorio
COMUNE DI SGURGOLA

Popolazione: 2.709
Superficie: 19,33 Km2
Altezza sul livello del mare: 386 m
C.F.: 00310610605
Sede legale: Via Roma n. 6, 03010 Sgurgola (FR)
Sito web: http://www.comune.sgurgola.fr.it

Sgurgola è un comune di 2700 abitanti ricco di tradizione.
Il turista amante dell'arte e della storia rimane colpito dal borgo medievale, dalla sue stradine sinuose e dalle belle chiese che custodiscono opere di grande importanza.
Anche coloro che amano la natura possono godere di un territorio con un ricco patrimonio naturalistico, formato dai folti boschi delle montagne circostanti perfette per ossigenarsi e per il trekking.
Turismo culturale e naturalistico ma anche terra adatta agli amanti dei buoni sapori, infatti a poca distanza da Sgurgola è presente il territorio dell'unico vino DOCG del Lazio, quello del Cesanese del Piglio.
Sgurgola alla luce delle sue caratteristiche e della sua storia si propone come una terra in cui investire nel settore agrituristico e dei servizi turistici, perché situato a pochi chilometri dalle città di Roma e Napoli, vicino alla città storica di Anagni e a Fiuggi il più grande centro termale del meridione.
Il turista amante dell'arte e della storia rimane colpito dal borgo medievale, dalla sue stradine sinuose e dalle belle chiese che custodiscono opere di grande importanza.
Anche coloro che amano la natura possono godere di un territorio con un ricco patrimonio naturalistico, formato dai folti boschi delle montagne circostanti perfette per ossigenarsi e per il trekking.
Turismo culturale e naturalistico ma anche terra adatta agli amanti dei buoni sapori, infatti a poca distanza da Sgurgola è presente il territorio dell'unico vino DOCG del Lazio, quello del Cesanese del Piglio.
Sgurgola alla luce delle sue caratteristiche e della sua storia si propone come una terra in cui investire nel settore agrituristico e dei servizi turistici, perché situato a pochi chilometri dalle città di Roma e Napoli, vicino alla città storica di Anagni e a Fiuggi il più grande centro termale del meridione.