TURISMO
Informazioni culturali del territorio
Il cammino nel borgo di Carpineto Romano
Il territorio comunale risulta attraversato dal percorso “interno” della Via Francigena che collega Fossanova a Roma. E’ un percorso alternativo al più noto che riguarda il versante opposto dei Monti Lepini, passante per Sezze, Sermoneta e Cori e terminante a Velletri dove i due percorsi si uniscono alla volta di Roma.
Il percorso parte dall’Abbazia di Fossanova per arrivare in territorio comunale. La camminata che porta a Carpineto Romano è in fondovalle, in un ambiente naturale immerso nel verde. Risale poi su un percorso con fondo differenziato: sentieri, carreggiate e brevi tratti cementati e asfaltati. In località “Ponte Retara”, attraversata la Carpinetana si prosegue per un boschetto fino ad un valico a 700 m s.l.m., per poi ridiscendere e avvicinarsi a Carpineto Romano.
Durante il cammino il paesaggio è caratterizzato da doline e inghiottitoi, tipiche del territorio carsico della zona, con vegetazione di lecci, faggi, carpini e castagni.
Arrivati al paese, si può godere del fantastico centro storico, sovrastato dal Palazzo degli Aldobrandini e dalla torre campanaria. Attraversato il centro storico, dal Monastero di Sant’Agostino si prosegue per Segni. Il cammino sale verso Pian delle Faggeta (Via Rerum Novarum) per 3 km, fino ad arrivare dinanzi un fontanile dedicato alla memoria di Giuseppe Gioacchino Pecci.
Il cammino, che da questa tappa porta al Comune di Segni, risulta essere più difficoltoso, ma la bellezza dei panorami e dell’ambiente naturalistico compensano la fatica. Il tratto iniziale attraversa un castagneto e sale fino a quota 1100 m presso il valico “Valle Cengia”, dove è possibile fare una deviazione verso l’ “Abbazia di Valvisciolo”. La via Francigena scende costeggiando il Monte Parentile, in prossimità del quale si può ammirare un’ antica costruzione rurale. La discesa continua, dentro un bosco, verso la località “La Grotticella”, presso la quale sono ancora visibili i resti di antiche mura poligonali.
Il percorso che da Carpineto ci porta a Roma, ha anche rilevanza culturale, in quanto fu il percorso che lo stesso Caravaggio seguì per fuggire dalla Capitale. Resta testimonianza della visita del Caravaggio a Carpineto, il ritrovo del “San Francesco in meditazione” nella Chiesa di San Pietro.
Per informazioni rivolgersi a :
Riccardo Corsi "Associazione La Cesa Monti Lepini" - Cell. 347.1043102