TURISMO
Informazioni culturali del territorio
Nella splendida cornice dell'alta valle dell'Aniene, emerge il caratteristico borgo di Subiaco. Posto su un colle a 408 metri sul livello del mare, il borgo spicca sull'abitato e domina l'intera vallata. L'origine e lo sviluppo del borgo di Subiaco è stato inoltre fortemente influenzato dalla presenza e dall'azione di San Benedetto da Norcia che da subito apprezzo lo splendito patrimonio naturalistico e ne favorì i primi insediamenti in questa area circa 1500 anni fà.
Spicca grazie alla sua assoluta posizione di centralità la maestosa Rocca Abbaziale, o più comunemente detta Rocca dei Borgia, che fù residenza di alcune delle più nobili famiglie del Lazio, come gli stessi Borgia, o i Barberini, o i Colonna, e successivamente residenza degli abati commendatari di Subiaco, ai quali si deve il rifacimento finale dell'edificio.
Si narra che la Rocca fu lo scenario che vide consumarsi le tormentate vicende di Lucrezia e Cesare Borgia. Dalla Rocca si snodano una serie di vicoli che portano al quartiere medievale, dove emerge in tutta la sua grandezza l'antica chiesa di San Pietro con il campanile del XI secolo,primo esempio di architettura romanica nel Lazio. Poco distante si impone la caratteristica piazzetta di Pietra Sprecata e l'edificio che ospito l'abate commendatario di Subiaco Giovanni Torquemada, realizzati interamente in pietra cardellino proveniente dal sacro Monastero di Santa Scolastica.
Allegati
» Gastronomia Sublacense 2 - application/pdf - 64 Kb
» Dialetto sublacense - application/pdf - 59 Kb
» Dialetto sublacense 2 - application/pdf - 51 Kb
» Origine - application/pdf - 87 Kb
» Tradizioni e leggende religiose - application/pdf - 57 Kb