Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Punti d'interesse » Scheda punti d'interesse » Pagina web

TURISMO

Punti d'interesse presenti nel territorio


 
VIA FRANCIGENA DEL SUD
 
Categoria: Turismo religioso » Le vie

Località interessate

Provincia di Roma visualizza / nascondi tutte le località
Carpineto Romano
Provincia di Latina visualizza / nascondi tutte le località
Castelforte, Gaeta, Spigno Saturnia, Terracina, Monte San Biagio, Itri, Formia, Minturno, Santi Cosma e Damiano, Lenola, Campodimele
Provincia di Frosinone visualizza / nascondi tutte le località
Villa Santa Lucia, Vallemaio, Sant'Apollinare, Sant'Andrea del Garigliano, Sant'Ambrogio sul Garigliano, San Giorgio a Liri, Piedimonte San Germano, Esperia, Coreno Ausonio, Cassino, Ausonia, Aquino, Castelnuovo Parano

La via Micaelica - Il culto dell'Arcangelo Michele

2473.jpgIl culto Micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700). I Longobardi riservarono una particolare venerazione all'arcangelo Michele, al quale attribuirono le virtù guerriere un tempo adorate nel dio germanico Odino. Il culto micaelico, difatti, partì dall'Oriente bizantino e si insediò nell'Occidente latino soprattutto grazie al santuario garganico, che fu legato a vari protettori: Bizantini, Longobardi (dei quali l'arcangelo divenne il patrono nazionale), Normanni, Svevi, Angioini; si costituirono altre analoghe istituzioni e strutture cultuali, poste sotto il suo patrocinio.

Il culto micaelico, così, superando la valenza religiosa, divenne un collante politico, testimoniato dal fatto che varie personalità politiche, religiose, militari abbiano nei secoli visitato la Montagna Sacra. Il santuario garganico fu importante anche per l'ampia frequentazione di pellegrini provenienti da varie parti d'Europa. Nel periodo medievale, l’Arcangelo Michele fu considerato il protettore dei pellegrini lungo il faticoso tragitto  della Via Francigena; per questo la via fu anche soprannominata “Via Micaelica”.

Lungo tutto il tratto della via, è possibile ammirare l’effige dell’Arcangelo a cui furono dedicate chiese di pregio come quelle di S. Michele Arcangelo a Suio di Castelforte (Lt) e ad Ausonia (Fr).