Sportello Unico per le Attivita' Produttive
Introduzione
Il SUAP e' un servizio di valenza territoriale nel senso che il "procedimento unico" che viene gestito dallo sportello a cui si rivolge l'imprenditore si compone di contributi ( pareri e autorizzazioni) forniti da funzioni diverse di uno stesso comune e da altri enti autorizzatori della P.A.
Va dunque strutturata una organizzazione di valenza territoriale che si basa su protocolli d'intesa, che esprimono una volontà formale di cooperazione interistituzionale, e su regolamenti organizzativi, che formalizzano il modo con cui devono interagire i diversi ruoli coinvolti, sia tra loro che sul processo di gestione del procedimento unico.
Il sistema è dunque abbastanza articolato.
Per ciò che riguarda i protocolli d'intesa è necessario riferirsi a:
diversificate di SUAP ( singoli, di front-office e di Polo),
un protocollo d'intesa tra l'Associazione dei comuni e gli altri enti della P.A. che rilasciano pareri e autorizzazioni. Esso serve a regolare la cooperazione interistizionale sulla rete,
un protocollo d'intesa tra l'associazione dei comuni e le Associazioni imprenditoriali e gli Ordini Professionali, favorisce la collaborazione tra le strutture responsabili di erogare il servizio SUAP e quelle che rappresentano gli interessi degli imprenditori dei diversi settori merceologici.
Per ciò che riguarda i regolamenti è necessario riferirsi a :
un regolamento a livello dell'associazione dei comuni
un regolamento organizzativo a livello di singolo comune dell'Associazione,
un regolamento organizzativo del processo di gestione del procedimento unico,
un regolamento per ciascuno degli enti della P.A. che concorre al processo autorizzatorio.
Essi sono stati progettati e formalizzati mediante un processo progettuale che ha impegnato i responsabili dei SUAP dei comuni associati e alcuni referenti dei maggiori enti della P.A. che concorrono al processo autorizzatorio.
Il Comitato Operativo, che è la struttura composta dai responsabili dei SUAP dei comuni associati, attualizza di continuo i regolamenti organizzativi per tener conto delle leggi che regolano il servizio e che mutano nel tempo.
Fare click sull'immagine per scaricare il file .pdf
|
Note SERAF
|